Lo spazio in cui siamo immersi costituisce la colonna sonora della nostra esistenza. Immaginare e comporre nuovi spazi equivale ad aggiungere nuovi brani da ascoltare: melodie silenti tra volumi che risuonano di luce e ombra.

Studio Ventidue (s-22) propone soluzioni spaziali attraverso una continua ricerca tra radici e proiezione, tra quello che è stato e ciò che potrebbe essere, riconoscendo nel limite la più grande risorsa del progetto.

Tempo, spazio, e dunque, architettura.

Interpretazione e sintesi guidano l’attività progettuale, ricercando il confronto con l’ampiezza delle possibilità, dalla scala della città a quella dell’oggetto. La passione, infine, impone di considerare lo spazio non come un risultato al quale pervenire, ma come il principio sul quale si basano le nostre ambizioni. Rappresenta la risposta a mille domande.
Il cambiamento necessario.
Il giusto sound.

Mirko Santoni, Architetto, laureato presso il Politecnico di Milano con la tesi Le radici del sacro (2017) . Ha partecipato a progetti ed esposizioni in cui il contesto, le infrastrutture e il paesaggio vengono affrontati con approccio architettonico, attingendo dai concetti consolidati nella storia e declinati nelle modalità dell’abitare contemporaneo. Ha lavorato sui temi del sacro e della spiritualità in contesti dove la povertà e la mancanza di sviluppo rendono il culto baricentro della quotidianità. Ha collaborato come consulente alla rivista IoArch , incentrata sul rapporto tra progettazione e contesto e sul ruolo dell’architettura nella contemporaneità. Ha collaborato con lo studio Barreca & La Varra, affrontando progetti residenziali e servizi integrativi dell’abitare.

Pierpaolo Nieri, Interior Designer, laureato presso l’ Istituto Europeo di Design (IED) Firenze sviluppando un nuovo concept sull’abitare per Airbnb (2018) . Attraverso la ricerca, ha approfondito gli aspetti più caratteristici dell’estetica contemporanea, facendo riferimento alla contrapposizione tra memoria e attualità come elementi essenziali per la comprensione del progetto. Ha collaborato con lo studio PLS Design di Firenze, occupandosi di retail di alta moda e progetti residenziali, sia nel contesto italiano che internazionale; con lo studio Maresca Interiors di Londra dedicandosi a spazi destinati al commercio e furniture design. Ha presentato Läma , la scrivania dello studente al Fuorisalone di Milano (2019).